logo_final2016
  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

eSkills for Jobs campaign

ICT, Terziario: L’e-CF Definisce Le Competenze Digitali

12 giugno 2015eSkills for JobsBlog

Negli ultimi anni, con la comparsa di nuove professioni legate all’informatica e al digitale, abbiamo spesso assistito in Italia all’emergere di una Babele di profili professionali.

Per essere più pratici, qualcuno si alzava la mattina e creava il suo “social media coso” giusto perché quell’etichetta rendeva più alla moda il proprio mestiere. In realtà, si creava solo più confusione che altro.

Adesso, e più precisamente dall’1 aprile 2015, i lavoratori italiani ICT nel settore terziario, distribuzione e servizi hanno una bussola per orientarsi.

Col rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale firmato il 30 marzo 2015 tra le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil e Confcommercio, il settore informatico e delle telecomunicazioni si dota dell’e-CF (European e-Competence Framework), il quadro europeo delle competenze digitali definito da un gruppo di esperti di informatica e risorse umane del CEN (Comitato Europeo di Normazione) e fortemente voluto dalla Commissione Europea.

L’importante novità dal punto di vista normativo riguarda proprio la classificazione per il comparto delle aziende di informatica e telecomunicazioni.

L’e-CF è un sistema di riferimento per competenze professionali e manageriali che consente il dialogo fra i diversi quadri di riferimento esistenti a livello internazionale, nazionale e delle singole imprese.

Le 40 competenze dell’e-CF e i relativi 23 profili professionali inseriti nel nuovo contratto nazionale sono in linea con le esigenze sia delle aziende sia dei lavoratori tramite l’utilizzo di un linguaggio semplice e allo stesso tempo strettamente legato al settore ICT.

Soddisfatto del risultato il segretario generale della UilTuCS, Brunetto Boco: «Il significato di questo rinnovo va ben oltre il contingente. Dopo anni e anni di crisi e di recessione, pagati a caro prezzo dai lavoratori del terziario e del commercio, riusciamo finalmente a dare un segnale di inversione di tendenza. Il contratto non è più un miraggio, come accade purtroppo in tanti altri settori, ma una conquista tangibile, che non solo riconosce economicamente l’apporto delle donne e degli uomini di un ambito strategico dell’economia italiana, ma può dare utilmente e efficacemente impulso e forza alla ripresa del Paese».

eSkills for Jobs
Post precedente BUILDING LINUX LAB Prossimo Post L’impegno Di FacilityLive Nello Sviluppo Delle Competenze Digitali

POWERD BY

powered by

SHORTCUTS

  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

CONTATTI

Coordinatore nazionale eSkills for Jobs campaign ANITEC Via G.Sacchi, 7 20121 Milano
+39 0200632861
[email protected]

SOCIAL

Facebook
Twitter
© Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME), 2015. Reproduction is authorised provided the source is acknowledged. The information and views set out on this website do not necessarily reflect the official opinion of EASME, the European Commission or other European Institutions and they may not be held responsible for the use made of the information contained, neither any person acting on their behalf. Copyright © 2016 e-Skills for Jobs.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok