logo_final2016
  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

eSkills for Jobs campaign

I Docenti Di Galdus E La Rivoluzione Digitale Firmata Google Classroom

13 novembre 2015eSkills for JobsBlog

Classroom è un ambiente multimediale online che consente di condividere materiali didattici con gli allievi di una classe, di assegnare compiti da svolgere e dare una valutazione. Presentato da Google nel 2014, non è solo un contenitore per i tools di Google Apps fo Education, ma un vero e proprio metodo di lavoro ed insegnamento che facilita il rapporto tra insegnanti e studenti dentro e fuori l’aula.

 

Come Galdus, abbiamo subito capito che Classroom si sposava perfettamente con il percorso di didattica digitale già avviato nella nostra realtà, con l’adozione di tablet in classe e la completa copertura Wi-Fi di aule e laboratori.

 

Intervista a Alfredo Distefano e Paolo Ravazzano, docenti della Scuola Professionale Galdus.

Come definireste Classroom?

Come docente, quando lo incontri nel tuo insegnamento puoi confonderlo con uno semplice strumento, ma quando superi le difficoltà iniziali, e ne comprendi l’utilizzo, ti accorgi che è soprattutto un nuovo metodo: ti interroga e ti fa nascere nuove domande. Ad esempio, ti costringe a interrogarti con più rigore sulla ratio di quello che stai facendo.

Ma i docenti come hanno vissuto questa “rivoluzione digitale?”

Classroom non costringe a cambiare completamente le proprie abitudini: se lo si desidera, si può usare Classroom anche per verifiche e compiti cartacei.

Siamo rimasti colpiti da quanti docenti, anche i più refrattari alla tecnologia, si siano lasciati coinvolgere da Classroom una volta verificata la sua facilità d’uso ed efficacia, questo perché è fatto per aiutare il lavoro del docente.

E gli studenti?

Hanno progressivamente scoperto una serie di vantaggi: gran parte del materiale è in un’unica posizione. E’ tutto lì sempre a portata di un click.

Se un ragazzo è assente, consulta Classroom nello stesso modo di uno in classe: anche chi fa fatica a prendere appunti trova materiale in un luogo facilmente accessibile.

In che senso Classroom può essere educativo?

E’ un sistema che non si sostituisce alle parti in gioco (docenti e allievi, ma anche famiglie), anzi chiede loro di essere presenti. Non come soggetti passivi, ma come protagonisti di un processo di apprendimento e di crescita.

Per finire, quale potrebbe essere lo sviluppo futuro di questo strumento?

Siamo convinti che il modo in cui abbiamo scelto di adottare questo strumento risulterà vincente perché cresce sempre più la consapevolezza delle sue potenzialità. Pensiamo che la nostra esperienza possa essere una guida anche per le altre scuole.

eSkills for Jobs
Post precedente TABLET SCHOOL 9 Prossimo Post Concorso Per Le Scuole “Crowddreaming: I Giovani Co-Creano Cultura Digitale”

POWERD BY

powered by

SHORTCUTS

  • Home
  • Partners
  • Ambassadors
  • Digital Icons
  • Attività
  • Social & Press
  • Blog
  • Digital Jobs
  • Contatti

CONTATTI

Coordinatore nazionale eSkills for Jobs campaign ANITEC Via G.Sacchi, 7 20121 Milano
+39 0200632861
[email protected]

SOCIAL

Facebook
Twitter
© Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME), 2015. Reproduction is authorised provided the source is acknowledged. The information and views set out on this website do not necessarily reflect the official opinion of EASME, the European Commission or other European Institutions and they may not be held responsible for the use made of the information contained, neither any person acting on their behalf. Copyright © 2016 e-Skills for Jobs.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok